Vai al contenuto

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai a breve una email di conferma.
No al parco nazionale del Locarnese
  • Homepage
  • Chi siamo
  • IL GIORNALE
  • IL VIDEO
  • Approfondimenti
    • Parco in breve
      • SCARICA DOCUMENTO COMPLETO
      • Come nasce e chi sono i promotori
      • I comuni del parco
      • I patriziati del parco
      • La mancanza di vigilanza
      • Il disegno più ampio
      • Le classificazioni di un parco
      • Che cos’è un parco per definizione?
      • Cos’è il Parco Nazionale del Locarnese?
      • Perché istituire il Parco?
      • Progetti realizzati
      • Come il Parco intende sostenere il territorio
      • Gestione del Parco
      • Cosa porta il Parco?
      • Cosa voto? Su cosa mi esprimerò davvero?
    • Concetti base
    • ALPA: la credibilità vacilla
    • Gestione flora e fauna
    • I divieti e le multe nel parco
    • Maggiori costi per i cittadini vallerani
    • Parco e libertà individuali
    • Retroscena dell’imposizione ideologica
    • Secondo Sandro Rusconi
    • Territorio e requisiti
  • Media
    • I Video del NO
    • Radio
    • Stampa
    • Televisione
  • Fascicoli
    • Aspetti normativi
    • Documenti vari
    • Pubblicazioni
  • Contatti
  • DE

Radio

  • Dibattito Modem RSI del 24 maggio 2018 a Losone
  • Millevoci RSI, “I diritti e i rovesci del parco”, puntata del  18 aprile 2018
  • Servizio Modem RSI del 12 giugno 2018, Regazzi vs Semadeni http://noalparco.ch/site/wp-content/uploads/2018/06/Regazzi-Semadeni-Modem-RSI-120618.mp3
  • Servizio tratto dal Radiogiornale RSI del 10 giugno 2018 alle ore 18.00
Associazione
No al Parco Nazionale del Locarnese
Via Costa di Dentro 19
6614 Brissago
IBAN: CH25 0076 4153 7278 2200 1

Cerca

© 2019 •